Cooperativa Ossigeno è una realtà di eccellenza nel campo della diffusione della cultura scientifica, offre servizi di divulgazione della scienza e della cultura. Con loro collaboriamo dal 2018 su progetti dedicati alle nuove generazioni, utilizzando vari supporti: video e multimediale, editoriale, espositivo e interattivo.

Ossigeno ha confermato la nostra collaborazione anche nel 2023, per la progettazione del concept grafico e l’allestimento dello spazio Zucchero & Co. L’impronta della dolcezza, presente al Festival della Scienza di Genova e sponsorizzato da Eridania.

Lo zucchero è un legame potente che connette le persone a livello chimico, economico e sociale.

Le sue molecole intrecciate creano dolcezza nei nostri alimenti, mentre nell’economia globale genera relazioni tra i paesi produttori e consumatori. Socialmente, infine, lo zucchero simboleggia la condivisione e la celebrazione di occasioni speciali.

Parlare di zucchero significa quindi considerare un legame che unisce le persone attraverso i sensi, l’economia e la socialità.

Per lo sviluppo grafico del progetto abbiamo scelto un linguaggio illustrativo fatto di personaggi ed elementi grafici che rimandano al senso di allegria insito nello zucchero.

L’approccio richiama il mondo della natura e crea un racconto composto da diverse figure nel mondo dello zucchero: coltivatori, ricercatori e consumatori consapevoli e parla di scienza, produzione e socialità.

Per il progetto abbiamo realizzato sia la decorazione degli spazi, sia una serie di strumenti che Ossigeno ha utilizzato nel percorso dedicato ai visitatori, come carte per la spiegazione del processo produttivo dello zucchero, tessere del gioco memory declinato per le diverse molecole e ancora cartoline dedicate alla spiegazione dei vari tipi di dolcificanti.

Per raccontare il processo produttivo dello zucchero sono state create personalizzate. Gli animatori dello spazio le hanno utilizzate per argomentare ogni passaggio e hanno poi invitato i visitatori a una attività interattiva che aiutava a comprendere la filiera.

Inoltre abbiamo realizzato un video didattico proiettato durante le visite allo stand sulla storia dello zucchero, dalla scoperta di una pianta dolce come la canna da zucchero fino alla sua produzione di massa che ha cambiato gli stili di vita nelle nostre società con un linguaggio illustrativo coerente allo stand.